TAGLIO LASER

elevata versatilità, la velocità e la qualità di lavorazione

Sorgente laser 4000 WI numerosi componenti di automazione permettono di risolvere le numerose specifiche dei clienti.

Dati tecnici

Campo di lavoro Asse X: 6000 mmAsse Y: 2000 mmAsse Z: 115 mm
Max. spessore lamiera 20 mm (Acciaio da costruzione)15 mm (Acciaio inox)10 mm (Alluminio)
Max. velocità assi ca. 85 m/min (simultanei)
Laser TRUMPF CO2 TruFlow 4000

 I sistemi Lasertube di ADIGE consolidano oltre e 6 operazioni diverse in una sola macchina ed in un solo ciclo di lavoro. Sono in grado di eseguire qualsiasi apertura su tubi di sezioni diverse, in ciclo completamente programmato e automatico, senza generare costi fissi, eliminando tutte le tradizionali operazioni di taglio, sbavatura, foratura, intestatura e lavorazioni per asportazione realizzate su macchine convenzionali.

I tradizionali costi fissi generati da punzoni, morse, utensili, maschere e stampe sono completamente eliminati dalla programmazione CAD e dal raggio laser quale utensile universale.

I sistemi Lasertube hanno portato benefici significativi sia di processo sia economici nella lavorazione e nell’assemblaggio di tubi per una vasta tipologia di applicazioni. Benefici che si possono identificare in 3 aree principali:

Notevolissimi miglioramenti di produttività, con clienti che riportano tassi dal 70% all’80% rispetto ai processi convenzionali.

Riduzione dei costi di assemblaggio a valle, grazie alla possibilità di ottenere tolleranze di lavorazione più strette e quindi migliori giunture, incastri e fissaggi più facili ed agevoli.

L’efficienza del processo e la sua enorme flessibilità ampliano notevolmente la libertà e la fantasia dei progettisti nellosviluppare nuovi prodotti che ne migliorano la qualità e ne riducono il “time to market”.

Da 6200 di lunghezza per 660 tonnellate.

La struttura estremamente robusta e rigida delle cesoie Da Villa garantisce un’eccellente qualità di taglio in qualsiasi condizione e su tutti i tipi di materiale.

La pressa piegatrice sincronizzata è utilizzata per la realizzazione di lavorazioni per la deformazione sulla lamiera.

E’ una unione di affidabilità della piegatrice tradizionale a barra di torsione e di versatilità e rapidità di programmazione, tale da rendere possibili anche le più piccole serie di lavorazioni senza dispersioni di tempi.

La saldatura è utilizzata per la costruzione di recipienti sottoposti a sforzi significativi o per costruzione di strutture di supporto più o meno complesse.

Inoltre copre un’area estremamente vasta di impieghi; è utilizzata nella costruzione di veicoli, sia marittimi, sia aerei sia terrestri.

La saldatura ha applicazioni notevoli in diversi campi dell’ingegneria:

  • Ingegneria meccanica: costruzione di strutture meccaniche di forma complessa e sottoposte a sforzi significativi
  • Ingegneria civile: costruzione di strutture metalliche di supporto a edifici o ponti
  • Ingegneria chimica: costruzione di recipienti (a pressione o meno), di casse di pompe, di casse di valvole e di reti di tubazioni
  • Ingegneria nucleare: recipienti a pressione per tubazioni, strutture di sicurezza e contenimento
  • Ingegneria dei trasporti: costruzione di veicoli terrestri e navali
  • Ingegneria aeronautica: strutture portanti per aeromobili

La saldatura presso la Da Villa srl è effettuata solo da personale qualificato e utilizzando procedimenti qualificati.